Visualizzazione post con etichetta epidermide. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta epidermide. Mostra tutti i post

giovedì 1 marzo 2018

Beauty routine invernale: i consigli per una pelle perfetta

La cute con il freddo è soggetta ad arrossamenti e disidratazione

Il clima e gli agenti atmosferici possono compromettere la nostra bellezza. Per mantenere un viso sano, mani morbide e un corpo tonico dobbiamo aggiornare la nostra beauty routine. In inverno, infatti, la pelle necessità di maggiore attenzione a causa dell'aria più inquinata e degli sbalzi termici. Piccoli trattamenti quotidiani se fatti con costanza potranno aiutarci a non subire gli effetti negativi della stagione.


Idratazione continua - La pelle ha bisogno di molta cura. Per evitare la disidratazione dovremmo utilizzare una crema protettiva più ricca rispetto a quella che usiamo in estate, da applicare eventualmente più volte durante il giorno. Via libera anche a fondotinta e BBCream: se realizzati con i giusti ingredienti possono aiutare a difenderci dal freddo creando un filtro protettivo sull'epidermide. Attenzione alle labbra: avere in borsetta un burro cacao o una crema leggera è di grande aiuto. Infine per avere piedi morbidi, almeno una volta a settimana, è consigliato un impacco a base sale grosso e acqua tiepida. Dopo averli tenuti in ammollo per una decina minuti, asciugateli e mettere una crema idrantante con un automassaggio.
  


Evitare gli sbalzi termici - Tenere troppo alto il riscaldamento, in casa o in ufficio, provoca inutili stress termici che inaridiscono la cute e che ci faranno avvertire di più il freddo all'esterno. Fare un bagno caldo può essere rigenerante, ma non serve per combattere la disidratazione: per quella servono creme adatte e tanta acqua da bere. Attenzione anche alla mattina, quando detergiamo viso e collo ricordiamoci di utilizzare acqua tiepida e non troppo calda. 

Tonico e maschera idratante - Per evitare l'effetto di “pelle squamata” e la brutta sensazione di “pelle che tira”, dopo una leggera detersione dovremmo applicare un tonico e una crema nutriente, magari a base di oli vegetali per riparare i tessuti. Una o due volte a settimana è consigliato l'utilizzo d'una maschera purificante, per evitare che si formi l'odiata couperose, un fenomeno molto comune in questo periodo dell'anno. Divertitevi a creare una texture personalizzata usando gli ingredienti che preferite come il miele o lo yougurt, a cui aggiungere olio di mandolrla e altri ingredienti a seconda dell'effetto che si vuole ottenere. Dopo aver realizzato il composto, spalmatelo sul volto e lasciatelo per una ventina di minuti.

Capelli sani - Anche i capelli possono soffrire. Gli sbalzi di temperatura e l'inquinamento dell'aria possono inaridire il cuoio capelluto. Sostituiamo lo shampo con un olio lavante, più delicato sulla cute, facendoci consigliare in farmacia. Utilizziamo un balsamo ricco dopo il lavaggio per non sfibrare e rendere opachi i capelli. Se abbiamo i capelli molto secchi va bene anche una maschera da applicare una volta a settimana. Attenzione anche all'asciugatura: non tenete il phon troppo alto e vicino alla testa per non stressare ulteriormente il capello.

Nutrire alla sera  – Prima d'andare a letto, se siamo state fuori casa in mezzo allo smog cittadino, dovremmo continuare la nostra beauty routine. Una detersione leggera, un tonico contro il rossore e una crema ricca servono per rigenerare i tessuti stressati del viso. Ricordimano di fare molta attenzione agli ingredienti con cui sono fatti i prodotti che acquistiamo: devono essere senza parabeni o altri derivati del petrolio.


Coprire la pelle - Guanti e cappello, nel periodo invernale, dovrebbero essere sempre con noi. Le creme protettive, infatti, non sono sufficienti per difenderci dal freddo. Quando facciamo sport all’aria aperta indossiamo materiali traspiranti per evitare di ammalarci e per non irritare la cute. Per gli amanti dello sci e degli sport invernali, buona norma sarebbe quella di applicare una crema con un filtro protettivo elevato per evitare arrossamenti e bruciature in alta montagna.

giovedì 9 novembre 2017

Pelle: quel che cʼè da sapere per conservare la bellezza dopo i 30

Qualche solco si fa vedere? Il make up non "regge" più come prima? Niente paura: ecco come conservare un aspetto giovane e fresco

Non è mai troppo presto perchè prendersi cura della pelle ora farà la differenza anche sulla bellezza futura. Con corrette abitudini e trattamenti giusti, si può contrastare efficacemente il fisiologico processo di invecchiamento: ecco qualche suggerimento per non temere gli effetti del tempo.


Ammettiamolo: dopo i trent’anni quasi ci mancano i problemi tipicamente giovanili, come l'acne per esempio, che tanto ci affligeva da ragazze. La comparsa di un brufolo ci metteva ko, una vera iattura soprattutto in vista di un incontro galante
Arrivate a questa fase della vita dobbiamo iniziare a pensare al futuro e le attenzioni da dedicare alla nostra pelle diventano fondamentali per il rinnovamento cellulare e per prevenire il progressivo processo ossidativo. Del resto, è proprio a partire dai 30 anni che iniziano a formarsi le prime, piccole rughe, vero e proprio segnale d'allarme. Ecco allora i consigli di bellezza per mantenere giovane l'epidermide il più a lungo possibile.

giovedì 31 agosto 2017

Vuoi avere una pelle bellissima? Ecco come fare

In estate i rischi di rovinare lʼepidermide con troppo sole o la disidratazione sono alti: scopri dei semplici segreti di bellezza

La bellezza parte da dentro e il nostro viso è la manifestazione del nostro stato d'animo, ma anche del nostro stato di salute. Per unʼepidermide tonica e giovane partiamo dalla dieta: ecco gli alimenti da portare in tavola per favorire il benessere e la depurazione.


Ormai lo sappiamo: una corretta alimentazione unita ad uno stile di vita sano sono fondamentali per godere di buona salute e di uno stato di generale benessere. Tuttavia, lo stress e e il ritmo frenetico della nostra vita talvolta ci fa dimenticare questa semplice e antica lezione. A ridosso delle vacanze vediamo quali piccoli accorgimenti è sufficiente prendere per mantenere una pelle tonica e bellissima da sfoggiare ai nostri vicini di ombrellone (e non solo!).  

Acqua, acqua, acqua! Non solo di giorno: prendiamo la piccola e sana abitudine di lasciare un bicchiere sul tavolo prima di andare a dormire: ci ricorderà di bere appena svegli, quando abbiamo bisogno di reidratare l'organismo. Acqua tiepida e succo di limone aiutano a eliminare le tossine e disintossicare.



Frutta e verdura: Ricchi di betacarotene, i vegetali di colore giallo, arancione e rosso costituiscono una riserva di vitamine in grado di contrastare l'invecchiamento cutaneo. Un'alimentazione ricca di cibi appartenenti a queste categorie favorisce una pelle giovane e in forma: via libera a carote, pesche, pomodori, peperone, melone e anguria, dissetante e fresca.
 
Dalla A alla Omega: Dall'alimentazione sana ai cibi che contengono un prezioso alleato per la pelle, l'Omega 3. Salmone, pesce azzurro, ma anche mandorle, noci, nocciole e in generale la frutta secca non devono mancare sulla nostra tavola. Una bella insalata con salmone e noci, oppure una manciata di frutta secca da ersare nel vasetto di yogurt saranno perfetti per mantenere la linea e aiutare la mostra epidermide.
 
Strategie: La stagione ci viene in soccorso, perché possiamo smorzare l'appetito con le verdure, che sono tante fresche e appetitose. Non dimentichiamo di inserire nel nostro menù l'insalata verde, le verdure da sgranocchiare crude o un pinzimonio perché i vegetali freschi contengono maggiori quantità di vitamine, preziose alleate della nostra bellezza, che tendono a degradarsi con la cottura.
 
Stop ai dolci: I più acerrimi nemici della nostra bellezza sono i dolciumi, le caramelle, le bibite gassate e i cibi industriali, che contengono alte quantità di zuccheri, grassi e coloranti. Hai poco tempo? Yogurt e frutta, soprattutto l'anguria, sono ottimi per gratificare il palato, idratare il nostro organismo, depurarlo e aiutarci a mantenere un aspetto giovane e fresco.

mercoledì 30 agosto 2017

Abbronzatura: fai durare più a lungo il colore dell’estate

Ci sono rimedi naturali e piccoli accorgimenti per trattenere sulla pelle la tintarella conquistata in riva al mare

Abbiamo passato ore ad arrostire al sole e ora, al ritorno in città, uno dei pensieri più deprimenti è che la nostra splendida abbronzatura avrà inevitabilmente vita breve. Qualcosa si può fare, per prolungare il più possibile il colore e la sensazione dell’estate, grazie ad alcuni accorgimenti e a un po’ si strategia nella tua beauty routine.


 IL SOLE E LA PELLE - Una premessa è d’obbligo: il ciclo naturale delle cellule della pelle è di 28 giorni, dopo di che muoiono e vengono sostituite da cellule nuove. Quando la pelle è abbronzata, la loro vita media si accorcia un po’ e si ferma a 21 giorni. Si tratta di un dato biologico dal quale non si può prescindere e sul quale dobbiamo regolare le nostre aspettative. Per fortuna, il sole “non chiude” quando si esauriscono le vacanze: passare un po’ di tempo all’aria aperta, passeggiare al sole o fare un giro in bicicletta, indossando pantaloncini corti e canottiera aiuta la nostra pelle a produrre nuova melanina, rinnovando la tintarella. Chi ha un balconcino, può anche mettersi in costume da bagno e prendere il sole.
OBIETTIVO IDRATAZIONE – Insieme allo scrub, è la parola chiave della beauty routine salva abbronzatura. Dopo la doccia non fare economia di crema per il corpo: scegli un buon prodotto nutriente, oppure un olio dopo bagno da applicare sulla pelle umida: penetra in profondità ed è particolarmente indicato sei hai l’epidermide secca. Si può usare anche direttamente sotto la doccia. Ricordati anche di bere con abbondanza: per mantenere morbida e vitale la pelle è indispensabile mantenere idratato tutto l’organismo.
SCRUB – Può sembrare strano, ma è il migliore amico della sopravvivenza dell’abbronzatura. Eseguito in modo delicato una volta a settimana aiuta a eliminare lo strato superficiale di cellule morte, destinate a staccarsi comunque e che danno un colorito “a chiazze” e un po’ grigiastro. Lo scrub, invece, le elimina in modo omogeneo e lascia la pelle luminosa e libera di respirare. Puoi anche prepararlo in casa con una ricetta fai-da-te, con sale fino, un cucchiaio di miele e yogurt, e un goccio di olio vegetale,
DOPOSOLE NATURALI – Scopri le proprietà del burrò di Karité, ricco di vitamine e di sostanze nutritive ed emollienti, e dell’aloe, dalle molte virtù idratanti e rigeneranti: usa un gel puro e aggiungi qualche goccia di olio vegetale, strofina fra le mani e applica su viso e corpo. Evita invece i prodotti che contengono alcol, come i profumi, perché tendono a disidratare la pelle.
MEGLIO LA DOCCIA CHE IL BAGNO – Meglio evitare le immersioni in acqua, specie se molto calda, perché favorisce la desquamazione della pelle. La doccia, invece, aiuta la pelle a mantenersi compatta ed elastica. No anche ai bagnoschiuma, da sostituire con gel idratanti e olio da bagno. Quando ci asciughiamo, evitiamo di strofinare la pelle con l’asciugamano, ma tamponiamola con delicatezza.
ALIMENTAZIONE – Una dieta sana ed equilibrata, ricca di cereali, frutta e verdura colorata, ricca di betacarotene, ti aiuterà a fissare la tintarella e a conservare il benessere conquistato in vacanza. Puoi anche utilizzare qualche integratore, ad esempio coenzima Q10, licopene, e acido pantotenico (vitamina B5).
E PER CONCLUDERE – Per “aiutare” la tua tintarella, puoi adoperare, un cosmetico specifico: si tratta di creme idratanti a cui viene aggiunto un autoabbronzante. E, quando torni in ufficio, fai attenzione all’aria condizionata: il fresco artificiale tende a seccare la pelle e quindi a scolorirla più facilmente.